Novità della Fondazione Oltre il Labirinto
Inclusione sociale e lavoro per i ragazzi autistici: il progetto di Fondazione Oltre il Labirinto
TREVISO - Aiutare i bambini con autismo a realizzare i propri progetti di vita e a diventare adulti autonomi, pensando ad un futuro di vita indipendente. E’ questo il focus del convegno “Dopo di noi” che domani, sabato 2 aprile, giornata internazionale sull’autismo, si terrà al museo Bailo di Treviso, organizzato da Fondazione Oltre il Labirinto, Onlus formata da genitori con figli autistici, che lavora per offrire una risposta concreta ai bisogni dei ragazzi e delle famiglie coinvolti in questa disabilità, in collaborazione con il Comune di Treviso.
Oggi sono circa 400mila i ragazzi autistici in Italia, si stima che ad essere colpito sia un bambino ogni 88 casi. A Treviso Fondazione Oltre il labirinto segue una settantina di famiglie con figli autistici.
Tra gli importanti progetti portati avanti dalla Fondazione a sostegno dei ragazzi autistici, nel 2010 la onlus ha dato vita a Godeva Sant’Urbano al villaggio “Godega 4Autism”, primo esempio europeo di cohousing per autismo, un modello unico di sostegno e partecipazione, che integra le strutture residenziali a quelle lavorative e di produzione artigianale. Un esempio concreto dove tracciare la strada per un futuro autonomo di questi ragazzi. “Realizzare progetti di vita per questi ragazzi, superare un'ottica emergenziale e assistenzialistica e iniziare sin dall'infanzia a valorizzarne le risorse, le abilità e le potenzialità è un nostro obiettivo da sempre– spiega la Fondazione Oltre il Labirinto – Vogliamo costruire per loro un percorso abilitativo e inclusivo, preparando per tempo la loro formazione alla vita, la loro inclusione sociale e lavorativa, nonché il loro futuro con e senza genitori”. Proprio ieri una delegazione dell’associazione trevigiana è stata ricevuta in audizione in Commissione Lavoro al Senato per dare il proprio contributo alla stesura del testo di legge sul “Dopo di noi”, contenente disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave come l’autismo.
Per sostenere i progetti finalizzati all’inserimento dei ragazzi affetti da autismo in percorsi di lavoro, è attiva fino al 9 aprile la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi con cui si possono donare 2 o 5 euro con un Sms solidale o una chiamata da rete fissa al 45501.
Il ricavato contribuirà a sostenere l’avviamento di 36 ragazzi con autismo, di età compresa tra i 12 e i 21 anni, a percorsi di lavoro all'interno del Villaggio “Godega 4Autism” e delle strutture partner sul territorio. I ragazzi verranno inseriti nei laboratori di cucina, di meccanica per l’assemblaggio delle Hugbike, le bici degli abbracci, di falegnameria, pittura, disegno, costruzione e decorazione di oggettistica, di coltivazione e raccolta dei prodotti ortofrutticoli, in modo che possano acquisire le competenze specifiche proprie di ciascun contesto lavorativo, sviluppare le loro abilità funzionali, creative e comunicative e accrescere l'autostima e la gratificazione personale. In particolare verrà implementato il progetto “Cooking 4Autism” già attivo con laboratori settimanali di cucina e che prevede l’ampliamento del laboratorio di pasticceria per la produzione degli Zaèti, biscotti a base di farina di mais e uvetta, tipici della tradizione veneta.