L'Analisi comportamentale applicata (ABA): approfondimenti e precisazioni

Il metodo ABA deriva dalla scienza che studia particolari interazioni tra l' organismo e il suo ambiente e presenta diversi ambiti di applicazione.

L’analisi comportamentale applicata, in inglese Applied Behavior Analysis – ABA, è diventata popolare anche in Italia negli ultimi 15-20 anni. La popolarità, si sa, oltre a vantaggi, porta anche alcuni svantaggi, tra cui, in campo scientifico, un forte rischio di banalizzazione e parecchi fraintendimenti. L’ABA, potremmo dire, è vittima della sua efficacia, poiché questa ampia popolarità le deriva dai brillanti risultati delle sue applicazioni nel campo dell’autismo.

Per molti (troppi) anni l’autismo è stato considerato un disturbo originato da una patologia della relazione affettiva madre-bambino, “curabile” con lunghi anni di psicoanalisi. Grazie alle ricerche eziopatogenetiche di Michel Rutter e Lorna Wing, e ai primi protocolli applicativi di Ivar Lovaas, negli anni Ottanta l’impostazione diagnostica e terapeutica è radicalmente cambiata, consentendo l’applicazione di quei principi scientifici che anni di ricerca sui processi di apprendimento avevano scoperto.

Per non banalizzare l’ABA, considerandola, come alcuni fanno, una tecnica o un metodo per la cura dell’autismo, sebbene efficace ma in ogni caso un metodo fra i tanti, bisogna fare un passo indietro. L’analisi comportamentale applicata o ABA, come dice il termine, è un’applicazione, quindi implica l’esistenza di un livello superiore di teoria. Questo livello è rappresentato dall’analisi del comportamento, la Behavior Analysis, presentata In Scienza e Comportamento Umano (Skinner, 1953, ed .it. 1971), cioè la scienza che studia alcune particolari interazioni tra un organismo e il suo ambiente, interazioni che definiamo come psicologiche. Verbal Behavior (Skinner, 1957, ed. it. 1975 ) rappresenta i fondamenti per lo studio del comportamento verbale e per le future applicazioni, Contingencies of Reinforcement (Skinner 1969) costituisce l’apertura allo studio del comportamento governato da regole.

Va sottolineato che oggetto di studio dell’analisi del comportamento non è il comportamento in sé, ma le interazioni dinamiche che hanno luogo tra individuo e ambiente in un determinato contesto o setting. Queste interazioni sono studiate seguendo il metodo delle scienze naturali che si è rivelato così utile per la conoscenza del mondo materiale: il termine comportamentismo definisce questa opzione epistemica, relativa alla filosofia della scienza, cioè che è possibile utilizzare il metodo delle scienze naturali anche per la conoscenza del mondo immateriale psicologico.

Per fare un’analogia con il mondo della materia: il metodo galileiano rappresenta l’opzione epistemica, come si può conoscere il mondo, la fisica rappresenta la scienza di base che studia la materia per comprenderne il funzionamento, l’ingegneria, nelle sue varie forme, rappresenta l’applicazione dei principi scoperti dalla fisica ai fini produttivi, di utilità sociale, terapeutici (pensiamo alla diagnostica per immagini) e così via.

L’applicazione del metodo ABA in vari ambiti.
Allo stesso modo l’analisi del comportamento costituisce la disciplina che studia i processi di base della psicologia umana, utilizzando metodologie sperimentali note come paradigmi di analisi del comportamento. In questo modo è stato possibile derivare alcuni principi, leggi generali che governano le interazioni umane. I principi sperimentali dell’apprendimento sono stati poi declinati in procedure applicative: l’ABA rappresenta l’intero corpus di queste procedure, che possono trovare applicazione in diversi ambiti.

Ad esempio in campo organizzativo (OBM e Performance Analysis), in campo ergonomico (Behavior Ergonomics), nel campo decisionale e delle scelte (Behavioral Economics), in campo clinico (Clinical Behavior Analysis, ACT e FAP), in campo educativo (Instructional Technology) e in campo riabilitativo (EIBI, Early Intensive Behavior Intervention, ESDM, Early Start Denver Model, MIPIA, Modello Italiano Precoce e Intensivo per l’Autismo). Per tornare all’analogia con la Fisica, i principi o leggi della fisica trovano applicazione tecnologica nell’ingegneria meccanica, idraulica, chimica, delle costruzioni, elettronica, informatica, gestionale e così via.

Ecco perché parlare di ABA come metodo o tecnica di cura per l’autismo è riduttivo, fuorviante e concettualmente sbagliato.

Paolo Moderato, IESCUM – ABAI Italian Chapter

 

Condividi su Facebook